La lettura aiuta a invecchiare bene, ed è un passatempo di alta qualità che ha molti benefici: aiuta a conservare e migliorare le capacità cognitive e a rimanere intellettualmente attivi e produttivi. La lettura offre anche l’occasione di socializzare e conoscere persone con cui condividere interessi in comune.
Prof.ssa Tjaša Mohar
La pratica del nuoto lento può essere una sorta di “filosofia” di vita che trasforma la nostra percezione del mondo: non abbiamo peso, avanziamo in posizione orizzontale, ci spostiamo in avanti usando la forza delle braccia. E poi respiriamo in modo consapevole e controllato. Questo lungo movimento lento, l’alternanza ripetuta e ritmica di bracciate e respiri ci può aiutare a raggiungere una sorta di stato di meditazione.
Prof. Franco Del Campo
L’attività fisica è stata costantemente associata a molteplici benefici per la salute fisica e mentale degli anziani. L’esercizio infatti abbassa il rischio di malattie cardiovascolari, permette il controllo del peso corporeo, incide positivamente sui livelli di stress e di ansia, migliora la qualità del sonno, l’autostima e la qualità della vita in generale.
Prof. Diego Centonze
La tecnologia ci dà la possibilità di metterci in contatto rapidamente con le persone care e di accedere a servizi sanitari o di pubblica utilità. Tuttavia, gli anziani potrebbero avere delle difficoltà nell’utilizzo di questi strumenti. Inclusione sociale significa anche aiutare le persone anziane a sentirsi parte di una comunità con attività e servizi adeguati. A tale fine, è essenziale semplificare gli strumenti e garantire un sostegno sociale utile per agevolare l’apprendimento.
Prof.ssa Elisabetta Magnaghi
Come vivere al meglio l’età d’argento? Ce lo racconta la dottoressa Lucia Cok descrivendoci le sue esperienze di vita, come impegna il suo tempo, le attività fisiche e mentali che le consentono di rimanere in salute e in continua attività.
Prof.ssa Lucija Čok
L’inclusione nel mondo digitale è essenziale per l’autonomia e la socializzazione. Ecco due tutorial che ci aiutano a conoscere e usare una delle applicazioni più utilizzare per restare in contatto con familiari ed amici: Whatsapp.
L’inclusione nel mondo digitale è essenziale per l’autonomia e la socializzazione. Ecco due tutorial che ci aiutano a conoscere e usare una delle applicazioni più utilizzare per restare in contatto con familiari ed amici: Whatsapp.
Superare lo stigma del vivere in un centro per anziani è possibile grazie alla “filosofia aperta” di Irena Vincek. Irena ci racconta la realtà di strutture residenziali per anziani aperte, ricche di servizi e attività, tra cui bar e ristoranti aperti ai visitatori esterni. Ridurre la percezione negativa dell’invecchiamento è possibile, secondo Irena, creando una comunità aperta.
Prof. Irena Vincek